Vai al contenuto Vai al menu principale

Dichiarazione di conformità all’accessibilità digitale

Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/882 – European Accessibility Act.

Ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2025

La presente dichiarazione si applica al sito web www.coimaimage.it e la sua interfaccia digitale accessibile da browser desktop e mobile, gestito da Ensoul srl, azienda operante nel settore web ed ecommerce. 

In conformità al Regolamento (UE) 2019/882 e alla norma armonizzata UNI CEI EN 301 549:2021, Coima Image dichiara che il sito www.coimaimage.it è conforme ai requisiti essenziali di accessibilità previsti per i servizi digitali al pubblico.

Stato di conformità

Il sito è conforme ai requisiti tecnici stabiliti dal Regolamento (UE) 2019/882 e dalla norma EN 301 549:2021, sulla base dei criteri di successo delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 e 2.2, livello AA, secondo quanto definito dal W3C – World Wide Web Consortium, con riferimento a tutti i criteri applicabili.

La conformità riflette l’impegno continuativo nel progettare, sviluppare e mantenere un’esperienza digitale accessibile per tutte le persone, incluse quelle con disabilità.

La conformità è stata verificata attraverso un audit tecnico approfondito, comprensivo di:

  • valutazione manuale sistematica rispetto ai criteri di successo WCAG 2.2 livello AA;
  • analisi automatizzata multi-tool condotta con WAVE, Lighthouse, Mauve++,  utilizzati come supporto alla valutazione manuale;
  • test funzionali con tecnologie assistive, inclusi: screen reader, navigazione da tastiera (tab, shift+tab, enter, escape), modalità ad alto contrasto. Le verifiche hanno incluso la gestione del focus, l’annuncio corretto delle etichette, l’ordine semantico dei titoli, l’uso di ruoli ARIA e l’alternativa testuale per i contenuti grafici;
  • verifica dell’accessibilità dei contenuti dinamici e interattivi, sviluppati su misura con JavaScript;
  • analisi approfondita della struttura semantica e dell’interazione, comprendente: l’organizzazione gerarchica dei titoli (heading structure), l’uso corretto dei landmark ARIA (role=”main”, “navigation”, ecc.), la gestione del focus e dell’ordine di tabulazione (tabindex), la corretta attivazione degli stati accessibili (aria-expanded, aria-hidden, aria-labelledby) e la valutazione dell’accessibilità degli script JavaScript custom sviluppati nel front-end.

Tecnologie e framework utilizzati

Il sito è stato sviluppato su piattaforma WordPress, utilizzando l’editor Gutenberg con blocchi personalizzati, con front-end completamente custom e attenzione specifica all’accessibilità a partire dalla progettazione di un design system specifico.

Sono state adottate le seguenti soluzioni tecniche per garantire la conformità alle WCAG 2.2:

Architettura e CMS:

  • WordPress come sistema di gestione dei contenuti, scelto per la sua flessibilità e compatibilità con gli standard di accessibilità;
  • Blocchi Gutenberg personalizzati, progettati per mantenere coerenza semantica e accessibilità;
  • Gravity Forms per la creazione e gestione dei moduli di contatto, implementato con configurazioni specifiche per la corretta gestione semantica e strutturale dei form;

Markup e Styling:

  • HTML5 semantico, con uso corretto di heading, landmark e struttura gerarchica coerente;
  • Tailwind come framework principale per la gestione degli stili, con personalizzazioni mirate per garantire focus management e coerenza semantica;
  • CSS3 custom complementare per rispondere a requisiti specifici di accessibilità e standard normativi;

JavaScript e Interattività:

  • JavaScript ES6+ per la gestione delle interazioni dinamiche e l’accessibilità dei componenti;
  • GSAP (GreenSock Animation Platform) per animazioni fluide e performanti, implementate nel rispetto dei principi di accessibilità per utenti con disturbi vestibolari;
  • Swiper.js per componenti carousel e slider, configurato con supporto completo per navigazione da tastiera e screen reader;
  • Alpine.js per componenti interattivi leggeri, con particolare attenzione agli stati ARIA e alla gestione del focus;

Accessibilità e Standard:

  • ARIA 1.2, utilizzata per migliorare l’interazione assistiva di modali, stati espansi, notifiche e componenti personalizzati;
  • Design mobile-first, con particolare attenzione all’accessibilità da dispositivi touch e aree interattive;
  • Gestione avanzata del focus management e dell’ordine di tabulazione (tabindex) nei blocchi React personalizzati;

Queste tecnologie sono state selezionate per garantire una base solida, scalabile e compatibile con i principali strumenti di assistenza e browser moderni, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per la gestione dei contenuti attraverso WordPress.

Ambito della valutazione

La valutazione ha incluso tutte le sezioni principali del sito:

  • homepage e contenuti editoriali;
  • moduli, form e notifiche interattive;
  • componenti dinamici come banner, carousel, filtri asincroni;

Esclusioni e limiti della valutazione

Nonostante la copertura estensiva dei test, sono parzialmente esclusi dalla presente valutazione:

  • eventuali regressioni successive alla data della presente valutazione, dovute a modifiche introdotte dopo il rilascio dell’audit.

Limitazioni residue

Il sito è stato progettato per soddisfare i requisiti WCAG 2.2 AA e della norma EN 301 549. Tuttavia, sono presenti alcune non conformità residue minori, monitorate e incluse nella roadmap tecnica:

  • comportamenti migliorabili nell’interazione tra lettore schermo e form;
  • potrebbero verificarsi leggere variazioni di comportamento in combinazioni non standard di browser e tecnologie assistive;
  • comportamenti migliorabili nella gestione dei testi alternativi e contenuti multimediali;

Tutte le casistiche rilevate non compromettono l’accesso ai contenuti o funzioni esistenti e vengono gestite all’interno di un processo continuo di revisione e miglioramento dell’accessibilità.

Metodo di redazione

La presente dichiarazione costituisce la dichiarazione ufficiale di conformità ai sensi dell’art. 15 del Regolamento (UE) 2019/882.

La valutazione tecnica si è basata sul metodo WCAG-EM, e ha incluso:

  • audit manuale dei criteri di successo WCAG 2.2 livello AA;
  • analisi automatizzata multi-tool ( WAVE, Lighthouse, Mauve++);
  • test funzionali con tecnologie assistive;
  • verifica della semantica, dell’interattività e del comportamento dinamico dei componenti.

Richieste e segnalazioni di accessibilità

Per segnalazioni relative all’accessibilità del sito, è possibile scrivere all’indirizzo email image@coimaimage.it.

Le segnalazioni saranno gestite dal team incaricato nel rispetto delle linee guida previste dalle normative europee.

In caso di mancata risposta, o se la segnalazione non riceve riscontro entro tempi ragionevoli, è possibile rivolgersi a enti o organismi terzi per ricevere supporto, secondo quanto previsto dalle normative vigenti applicabili.

Riferimenti normativi

La presente dichiarazione è redatta ai sensi del Regolamento (UE) 2019/882 – European Accessibility Act, secondo i requisiti tecnici stabiliti dalla norma armonizzata UNI CEI EN 301 549:2021.

La valutazione tecnica è basata sui criteri delle WCAG 2.1 e 2.2, livello AA.

La presente dichiarazione è redatta conformemente ai requisiti di cui all’Allegato IV del Regolamento (UE) 2019/882.

Impegni futuri

L’accessibilità è un processo continuo.

Coima Image si impegna a:

  • mantenere e migliorare l’accessibilità del sito in coerenza con l’EAA;
  • monitorare le non conformità residue;
  • garantire aggiornamenti tecnici compatibili con le future versioni della norma EN 301 549;
  • aggiornare la dichiarazione entro giugno 2026 o in caso di modifiche sostanziali.

La prossima revisione della presente dichiarazione è prevista entro giugno 2026.

Dati del dichiarante

Ensoul srl 

Sede legale: Via Villalta 72, UD, ITA. 

Data della dichiarazione: 18 luglio 2025

Verifica tecnica dell’accessibilità

Ensoul Srl